Edizione Speciale 2023
Per il 2023 cambia la modalità di funzionamento del PLICS, con una edizione speciale.
In preparazione del bando 2024 che vedrà diverse novità tra cui nuovi giurati, nuove sezioni, novità organizzative, nuovi partner e premi, per il 2023 si è pensato ad una edizione speciale che sarà caratterizzata da un lavoro di “scouting” anziché il classico lavoro di valutazione del materiale in arrivo spedito da partecipanti alle varie sezioni.
Ciascun giurato (divisi sempre in sottocommissioni) proporrà gli autori, le opere, che considera meritori di una valutazione e di un eventuale premio.
Il materiale da censire dovrà risultare pubblicato tra il 2022 e il 2023.
Sono escluse le opere pubblicate da: Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Bompiani, Rizzoli.
Preferibili le piccole case editrici.
Le sezioni da premiare saranno 3:
. Edito Poesia
. Narrativa (romanzo o raccolta di racconti brevi)
. Progetto musicale cantautorale (teatro-canzone, album, etc)
L’obiettivo è avere per il 31 maggio una rosa di 30/40 candidati per sezione.
A quel punto la giuria farà un lavoro di approfondimento e valutazione, arrivando ad una rosa di 6 finalisti per sezione.
Entro il 30 agosto il nome dei VINCITORI (1 per ogni sezione) per la giuria tecnica.
Entro ottobre invece si avranno i nomi dei VINCITORI (sempre 1 per ogni sezione) per la giuria scuole (9 scuole coinvolte)
segreteria@plics.org - TEL. (+39) 3341456501
Copyright © 2023. www.plics.org .